CATEGORIE
Categories

Nuovi Prodotti

new product
Tutti i nuovi prodotti
Passa a trovarci
Filtro Monoblocco a sabbia AFFMB6001 6M per piscina da 36 A 48 m3
  • Filtro Monoblocco a sabbia AFFMB6001 6M per piscina da 36 A 48 m3
  • Filtro Monoblocco a sabbia AFFMB6001 6M per piscina da 36 A 48 m3
  • Filtro Monoblocco a sabbia AFFMB6001 6M per piscina da 36 A 48 m3

Filtro Monoblocco a sabbia AFFMB6001 6M per piscina da 36 A 48 m3

300,00 €
Tasse incluse

FILTRO A SABBIA AFFMB6001 PER PISCINA FINO A 48 mc - base, pompa, valvola 4 vie, flessibile

Spedizione per questo prodotto

Italia
Corriere Standard Gratis
Corriere Espresso 5,00 €

FILTRO MONOBLOCCO AFFMB6001 PER PISCINA DA 36 a 48 m3 di acqua

Per un acqua sempre pulita senza impurità

Sabbia non compresa

FMB 6M

Modello FMB6M
Capacità Filtrazione 6 m³/h
Valvola 4 vie
Diametro 396
Volume piscina 36/48 m3
Q.tà di sabbia 25 kg
Pompa 0,35 cv

Descrizione
Filtri solidi ed affidabili che uniscono alte prestazioni e costi bassi di esercizio; il design pulito e compatto li rende ideali per le piscine fuori terra; infatti la filtrazione a sabbia permette al filtro di trattenere le particelle di sporco al suo interno. I filtri a sabbia sono fra i più diffusi sistemi di filtraggio per l'acqua.
Semplici efficaci e affidabili, richiedono minima manutenzione. Le impurità rimangono intrappolate nella sabbia (filtro)anche le più piccole invisibili ad occhio nudo. Resistenti alle intemperie. Sono molto compatti, facili da installare e da utilizzare e non richiedono cure particolari. Grazie alla valvola selettrice della quale sono dotati, consentono diverse funzioni: autopulizia, filtrazione, svuotamento

Funzionamento descrizione
Prima di tutto è necessario che il filtro sia dimensionato in modo corretto per ciascuna piscina, sia come superficie filtrante che per velocità di filtrazione.
Un buon sistema di ricircolo, prevede che l’intero volume dell’acqua della piscina sia completamente “ricircolato” tra le 4 e le 6 ore, cioè tutta l’acqua possa passare attraverso la filtrazione in questo periodo di tempo.
Un altro elemento che determina i valori detti prima è la pompa di circolazione, che dovrà ugualmente essere calcolata in funzione del volume di acqua della piscina.
Per fare un esempi pratico, se la nostra piscina ha una capacità complessiva di 60 metri cubi, avremo necessità di un impianto di filtrazione che abbia come caratteristica una portata fra i 15 e i 10 mc/ora; significa che sia la pompa che il filtro dovranno avere questa caratteristica.
Il funzionamento è abbastanza semplice, di solito un filtro a sabbia è costituito da un contenitore cilindrico, all’interno del quale viene inserita sabbia silicea lavata.
Nei filtri normalmente utilizzati nelle piscine private si utilizza un solo tipo di sabbia, con una granulometria che va da 0,4 a 0,8 mm.
La pompa preleva acqua dalla vasca e la invia al filtro, facendola entrare dalla parte superiore, l’acqua attraversa tutto lo strato filtrante e viene raccolta al fondo da “candele” o “piastre” che la convogliano nuovamente in vasca attraverso gli immissori. Durante il passaggio, l’acqua elimina le particelle in sospensione, ripulendosi. Sui filtri è di solito predisposto anche un manometro, che ci indicherà la pressione di esercizio; man mano che questa aumenta, significa che lo strato filtrante si sta sporcando e quindi ci si avvicina al momento della pulizia, meglio definita come controlavaggio. Una valvola multivie, posta sopra o a fianco del filtro, permette di svolgere le varie operazioni di controlavaggio, svuotamento, risciacquo, filtrazione ecc.

LP-0096